Registration Dossier

Data platform availability banner - registered substances factsheets

Please be aware that this old REACH registration data factsheet is no longer maintained; it remains frozen as of 19th May 2023.

The new ECHA CHEM database has been released by ECHA, and it now contains all REACH registration data. There are more details on the transition of ECHA's published data to ECHA CHEM here.

Diss Factsheets

Administrative data

First-aid measures

Inalazione

Condurre all’aria fresca e monitorare la respirazione. Se la respirazione è difficoltosa o cessa, somministrare ossigeno e attivare i soccorsi.

Contatto con la pelle

Rimuovere gli indumenti contaminati e sostituirli con altri asciutti e puliti. Lavare le parti colpite con sapone e acqua. In caso di irritazione consultare un medico.

Contatto con gli occhi

Sciacquare immediatamente con abbondante acqua per almeno 15 minuti. Mantenere gli occhi bene aperti durante il lavaggio. Consultare immediatamente un Medico.

Ingestione

Non provocare il vomito. Sciacquare immediatamente la bocca con acqua e consultare il Centro antiveleni. Non somministrare nulla, ne solidi ne liquidi per via orale, se la persona non è cosciente o semicosciente.

Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati

Effetti acuti

Possibili reazioni allergiche in soggetti predisposti in caso di esposizione della persona.

Effetti ritardati

Possibile ipersensibilizzazione nel caso in cui la persona è stata ripetutamente esposta alle polveri della sostanza senza l’adeguata protezione.

Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali

Trattamento: Questa sostanza è un intermedio chimico usato nella sintesi dei farmaci. Questo prodotto può causare: eritema, rossore e gonfiore della pelle, rossore e gonfiore degli occhi, congestione, difficoltà respiratorie, tosse, asma, prurito, anafilassi, reazioni allergiche. Gli organi colpiti

possono includere: apparato respiratorio. Le condizioni mediche aggravate comprendono: Allergie.

Sostanza non completamente testata. Le donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero evitare l’esposizione. In caso di particolari sintomi di malessere a seguito dell’inalazione o ingestione di tale prodotto contattare il proprio responsabile e immediatamente il 118 o consultare un medico.

Fire-fighting measures

Mezzi di estinzione

ESTINGUENTI ADATTI: acqua nebulizzata, polvere di estinzione, schiuma, diossido di carbonio

ESTINGUENTI NON ADATTI: NON usare getto d’acqua pesante.

Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela

Se riscaldata la sostanza emette ossidi di carbonio (COx), ossidi di azoto (NOx)

Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi

Usare acqua nebulizzata per raffreddare i contenitori esposti.

Non entrare nell'area dell'incendio privi dell'adeguato equipaggiamento protettivo, compresa la protezione delle vie respiratorie.

Accidental release measures

Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza

Per chi non interviene direttamente

Evitare l’inalazione ed il contatto con occhi e pelle. Avvisare i Responsabili addetti alle emergenze e dire loro luogo e natura del pericolo.

Per chi interviene direttamente

Evitare l’inalazione ed il contatto con occhi e pelle. Indossare protezioni per le vie respiratorie, guanti chimicamente compatibili, indumenti e occhiali protettivi.

Rilascio minore

Lavare l’area colpita immediatamente. Lavare a secco ed evitare di sollevare la polvere. Spazzare o aspirare. Porre il materiale versato in contenitori puliti, asciutti ed etichettati.

Rilascio maggiore

Limitare il contatto diretto attraverso l’utilizzo di dispositivi di protezione. Prevenire lo sversamento nelle fogne, fognature o corsi d'acqua. Evitare di sollevare la polvere. Recuperare il prodotto ovunque sia possibile. Porre i residui in sacchi di plastica etichettati o in altri contenitori per lo smaltimento. In caso di contaminazione delle fognature o dei corsi d'acqua, informare i servizi di emergenza.

Precauzioni ambientali

Evitare lo sversamento del prodotto nei sistemi idrici e fognari. Utilizzare tappeti copra pozzetti, sacchi di materiale assorbente, otturatori per condotte fognarie e relativi accessori.

Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica

Evitare il sollevamento di polveri durante la raccolta e eliminare ogni fonte di ignizione. Ventilare l’area e lavare le zone investite solo dopo aver completato la raccolta del materiale. Evitare l’impiego di agenti ossidanti per il lavaggio delle zone colpite

Handling and storage

Precauzioni per la manipolazione sicura

Misure di prevenzione degli incendi

Utilizzare procedure di messa a terra del terreno. Evitare l'accumulo di scariche statiche. Proteggere dal calore e dai raggi diretti del sole.

Misure per prevenire la formazione di aerosol e polveri

L'ambiente di lavoro deve essere dotato di sistemi di ventilazione adeguati o di raccolta di gas e vapori che possono riscontrarsi durante la manipolazione.

Misure per la protezione dell’ambiente

Tenere lontano da scarichi

Raccomandazioni generiche sull’igiene professionale

Non mangiare, bere o fumare nel luogo di lavoro. Lavare sempre le mani dopo la manipolazione, anche se si è impiegato l’uso di idonei DPI (guanti). Rimuovere gli indumenti contaminati e DPI prima di entrare in un’area di ristoro.

Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità

Conservare ad una temperatura di -20°C. Evitare l’esposizione a fonti di calore anche localizzate

Transport information

Land transport (UN RTDG/ADR/RID)

UN number:
N/A
Shippingopen allclose all
Labels:
N/A
SpecialProvisionsopen allclose all

Inland waterway transport (UN RTDG/ADN(R))

UN number:
N/A
Shippingopen allclose all
Labels:
N/A
Remarksopen allclose all

Marine transport (UN RTDG/IMDG)

UN number:
N/A
Shipping information
Proper shipping name and description:
N/A
Chemical name:
N/A
Labels:
N/A
Remarksopen allclose all

Air transport (UN RTDG/ICAO/IATA)

UN number:
N/A
Shipping information
Proper shipping name and description:
N/A
Chemical name:
N/A
Labels:
N/A
Remarksopen allclose all
SpecialProvisionsopen allclose all

Exposure controls / personal protection

Parametri di controllo

Componenti con limiti di esposizione

Non contiene sostanze con valore limite di esposizione professionale.

Controlli dell’esposizione

Controlli tecnici idonei

Manipolare rispettando le buone pratiche di igiene industriale e di sicurezza adeguate. Lavarsi le mani prima delle pause ed alla fine della giornata lavorativa.

Protezione individuale

Protezioni per occhi/volto

Utilizzare dispositivi per la protezione oculare testati e approvati secondo i requisiti di adeguate norme tecniche come NIOSH (USA) o EN 166 (EU)

Protezione della pelle

Manipolare con guanti. I guanti devono essere controllati prima di essere usati. Usare una tecnica adeguata per la rimozione dei guanti (senza toccare la superficie esterna del guanto) per evitare il contatto della pelle con questo prodotto Smaltire i guanti contaminati dopo l'uso in accordo con la normativa vigente e le buone pratiche di laboratorio. Lavare e asciugare le mani. I guanti di protezione selezionati devono soddisfare le

esigenze della direttiva UE 89/686/CEE e gli standard EN 374 che ne derivano. Se usato in soluzione, o mischiato con altre sostanze, e in condizioni diverse da quelle menzionate nella norma EN 374, contattare il fornitore di guanti approvati dalla CE. Questa raccomandazione vale a titolo di

consiglio e dev'essere valutata da un igienista industriale e da un responsabile della sicurezza al corrente della situazione specifica dell'uso previsto dai nostri clienti. Non si deve interpretare come un'approvazione di uno specifico scenario di esposizione.

Protezione fisica

Scegliere una protezione fisica secondo le sue caratteristiche, alla concentrazione, alla quantità di sostanze pericolose e al tipo di posto di lavoro. Il tipo di attrezzatura di protezione deve essere selezionato in funzione della concentrazione e la quantità di sostanza pericolosa al posto di lavoro.

Protezione respiratoria

Non è richiesta la protezione delle vie respiratorie. Se se desidera la protezione dai livelli di polveri, utilizzare maschere antipolvere con filtri di tipo P1 (EN 143). Utilizzare respiratori e componenti testati e approvati dai competenti organismi di normazione, quali il NIOSH (USA) il CEN (UE).

Controllo dell'esposizione ambientale

Evitare sversamenti o perdite supplementari, se questo può essere fatto senza pericolo. Non lasciar penetrare il prodotto negli scarichi. La discarica nell'ambiente deve essere evitata.

Stability and reactivity

Reattività

N/D

Stabilità chimica

N/D

Possibilità di reazioni pericolose

N/D

Condizioni da evitare

Proteggere dall'umidità. Evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche. Tenere lontano da fiamme libere, calore e luce diretta.

Materiali incompatibili

N/D

Prodotti di decomposizione pericolosi

Ossidi di carbonio (COx), ossidi di azoto (NOx)

Disposal considerations

Metodi di trattamento dei rifiuti

Smaltimento prodotto/imballaggio

L'imballaggio contaminato può essere destinata per il riutilizzo, dopo aver fatto una corretta pulizia e decontaminazione.

Trattamento rifiuti - informazioni pertinenti

Smaltire in conformità alle norme nazionali in vigore.

Smaltimento attraverso le acque reflue – informazioni pertinenti

Non lasciate che il prodotto vada nella rete fognaria.