Toolbox QSAR
-
Assistenza
- Introduzione
- Guida
- Supporto Q&A
- Metodi di sperimentazione e alternative
- Webinar
-
Strumenti per la presentazione dei fascicoli
- Manuals
-
REACH-IT
- Processo di registrazione
- PPORD
- Notifica di sostanze presenti in articoli
- Presentazione di una notifica di un utilizzatore a valle relativa agli usi autorizzati
- Presentazione di una relazione di un utilizzatore a valle per gli usi non supportati
- Presentazione di una relazione di un utilizzatore a valle per le differenze di classificazioni
- Come presentare e aggiornare una notifica di classificazione ed etichettatura
- Richiesta di una denominazione chimica alternativa per le miscele
- Joint Submission Member
- IUCLID
- CHESAR
- SPC Editor
- R4BP 3
- ePIC
- Servizi cloud dell'ECHA
- Interact Portal
- EUSES
- Servizi nazionali di assistenza tecnica
- Esempi pratici di scenari di esposizione
- Esempi pratici di relazioni sulla sicurezza chimica
- Piccole e medie imprese (PMI)
-
Raccomandazioni per i dichiaranti
- General recommendations
- Registrazione
- Identificazione della sostanza
- Prescrizioni in materia di informazioni standard
- Adattamenti
- Valutazione dell’esposizione e caratterizzazione dei rischi
- Classificazione ed etichettatura
- Decisione nell’ambito della valutazione dei fascicoli
- Decisione nell’ambito della valutazione delle sostanze
-
Fasi della registrazione
- 1. I vostri obblighi di registrazione
- 2. Individuare i co-dichiaranti
- 3. Organizzare le attività con i co-dichiaranti
-
4. Informazioni necessarie
- Prescrizioni in materia di informazioni: tra 1 e 10 tonnellate all’anno
- Prescrizioni in materia di informazioni: tra 10 e 100 tonnellate all’anno
- Prescrizioni in materia di informazione: quantitativi compresi tra 100 e 1 000 tonnellate all’anno
- Prescrizioni in materia di informazione: quantitativi pari o superiori a 1 000 tonnellate all’anno
- Adattamenti alle prescrizioni in materia di informazioni standard
- Come evitare sperimentazioni inutili sugli animali
- Strategie di raccolta dati
- 5. Creare il fascicolo di registrazione
- 6. Presentazione di un fascicolo di registrazione
- 7. Come organizzarsi per l’aggiornamento dei fascicoli
-
Substance identification
- Perché è importante che sia effettuata correttamente
- Che cos'è una sostanza
- Che cosa non è una sostanza
- Come caratterizzare e identificare la propria sostanza
- Le quattro fasi per una corretta identificazione delle sostanze
- Assistenza specifica per settore per l'identificazione delle sostanze
- Come cambiare l'identificatore della propria sostanza
- Restrizione
-
Autorizzazione
- Identificazione delle sostanze estremamente problematiche
-
Come richiedere un'autorizzazione
- L'autorizzazione riguarda il vostro caso?
- Elaborate una strategia di domanda
- Iniziate a preparare la vostra domanda
- Sessioni informative preliminari alla presentazione
- Sessioni informative preliminari alla presentazione: termini e condizioni di utilizzo
- Periodi di presentazione
- Inviate una notifica all'ECHA e richiedete una sessione informativa preliminare
- Completate la vostra domanda
- Formati per le domande di autorizzazione
- Presentate la vostra domanda
- Impegnatevi nella fase dell'elaborazione di pareri
- Adempiete ai vostri obblighi
- Valutazione delle domande
- Eventi precedenti a una domanda di autorizzazione
- Servizio partner per i richiedenti
- Informazioni sulle domande di autorizzazione di Stati membri e organizzazioni di settore
- Rivolgiti all'ECHA per avere informazioni sulle domande di autorizzazione
- Presenta una relazione di revisione se hai ancora bisogno di utilizzare la sostanza
- Simplified applications for authorisation for legacy spare parts
- Analisi socioeconomica in REACH
- La presentazione di fascicoli per una classificazione e un’etichettatura armonizzate
- Come migliorare il vostro fascicolo
- Toolbox QSAR
- Classificazione delle miscele
- Uscita del Regno Unito dall’UE
- ECHA accounts and EU Login
- Controllo della completezza tecnica
Toolbox QSAR
Il Toolbox è un'applicazione software progettata per essere usata da governi, industria chimica e altre parti interessate a colmare lacune nei dati di (eco)tossicità necessari a valutare i pericoli delle sostanze chimiche. Il Toolbox incorpora informazioni e strumenti provenienti da varie fonti in un flusso di lavoro logico. Di cruciale importanza per questo flusso di lavoro è il raggruppamento di sostanze chimiche in categorie chimiche.
Le caratteristiche determinanti del Toolbox sono:
- identificazione di caratteristiche strutturali rilevanti e meccanismi o modalità di azione potenziali di una sostanza chimica bersaglio;
- identificazione di altre sostanze chimiche che hanno le stesse caratteristiche strutturali e/o meccanismi o modalità d'azione;
- uso di dati sperimentali esistenti per colmare lacune nei dati.
Esempi con il Toolbox di QSAR per l'OCSE
Gli esempi illustrativi promuovono l'uso del Toolbox di QSAR per l'OCSE. La parte 1, una nota introduttiva, fornisce informazioni di riferimento in merito al Toolbox di QSAR per l'OCSE tra cui considerazioni generali. La parte 2 contiene studi di casi per sostanze selezionate.
EU Privacy Disclaimer
Questo sito web si avvale di cookie affinché possiate usufruire della migliore esperienza sui nostri siti web.