Utilizzatore di sostanze chimiche
La maggior parte delle industrie, persino le imprese di dimensioni più ridotte, usano sostanze chimiche. Le sostanze chimiche pericolose sono etichettate per comunicare i rischi e contribuire a evitare incidenti. Vengono altresì fornite schede di dati di sicurezza.
Probabilmente state già attuando delle buone pratiche di gestione dei rischi, ma conoscete tutti i diritti e le responsabilità stabiliti per legge? Più la sostanza o miscela utilizzata è pericolosa, maggiori sono gli obblighi che ricadono sull'utilizzatore e il relativo fornitore.
In che modo usate le sostanze chimiche?
Potete usare le sostanze chimiche in molti modi:
- nella miscelazione di formulazioni nuove e immettendole sul mercato;
- nella produzione di articoli (come pneumatici per automezzi, prodotti cartacei, mobili, capi di abbigliamento);
- come parte di un processo (per esempio il lavaggio, la tinteggiatura, la lubrificazione);
- in un servizio fornito (come il lavaggio a secco, la riparazione di autovetture, la costruzione, la verniciatura).
Svolgete un ruolo chiaro nel promuovere l'uso sicuro delle sostanze chimiche, che nei regolamenti REACH e CLP viene definito utilizzatore a valle.
Siete utilizzatori a valle se:
- siete stabiliti nel SEE e
- il fornitore di una sostanza o miscela che usate è stabilito nel SEE e
- usate sostanze chimiche nelle vostre attività industriali o professionali, come descritto sopra.
Non siete utilizzatori a valle nei seguenti casi:
- il fornitore di una sostanza che usate è stabilito fuori dal SEE e non ha nominato un rappresentante esclusivo per registrare la sostanza e assicurarne l'accesso sul mercato UE. In questo caso siete importatori;
- vi occupate solo di immagazzinare le sostanze chimiche e immetterle sul mercato (senza modificarne la composizione o l'imballaggio). In questo caso siete distributori;
- acquistate un prodotto per vostro uso al di fuori di un ambito industriale/professionale. In questo caso siete consumatori.
Cosa si deve fare?
Gli utilizzatori a valle non hanno l'obbligo di effettuare la registrazione, ma devono:
Garantire l'uso sicuro delle sostanze chimiche è una responsabilità che spetta per legge a tutte le imprese che le utilizzano nell'ambito delle loro attività industriali e professionali.
Dovete rispettare le prescrizioni del regolamento REACH a prescindere dalle dimensioni dell'impresa e dalla posizione che occupa nella catena di approvvigionamento. Siete tenuti ad attuare le condizioni operative e le misure di gestione dei rischi incluse nelle schede di dati di sicurezza fornite dal vostro fornitore.
Siete altresì tenuti a informare i vostri fornitori sul modo in cui usate le sostanze chimiche, in particolare se tali usi non sono previsti nelle informazioni che ricevete, o qualora le raccomandazioni di sicurezza non siano adeguate.
Se mescolate le sostanze chimiche in miscele che immettete sul mercato, avete l'importante responsabilità di assicurarvi che i vostri clienti possano usare i prodotti in sicurezza.
Dovete comunicare loro le informazioni pertinenti sull'uso sicuro. Siete inoltre tenuti a classificare ogni miscela prima di immetterla sul mercato. Se è pericolosa, dovete etichettarla in modo tale che lavoratori e consumatori sappiano come gestire i rischi.
Dal 1° giugno 2015 sono state attuate modifiche importanti: le miscele pericolose che immettete sul mercato devono essere classificate, etichettate e imballate secondo i nuovi requisiti del regolamento CLP.
Comunicando efficacemente con fornitori e clienti, potete contribuire ad assicurare che vengano fornite informazioni pertinenti in tutta la catena di approvvigionamento.
I biocidi sono pericolosi per natura e possono essere nocivi per gli esseri umani, gli animali e l'ambiente. L'uso dei principi attivi è approvato solo per tipi di prodotto specifici. Per l'etichettatura e l'imballaggio dei biocidi si applicano requisiti specifici al fine di garantire che possano essere usati in modo sicuro.
Route: .live2