EU Privacy Disclaimer

Questo sito web si avvale di cookie affinché possiate usufruire della migliore esperienza sui nostri siti web.

Maggiori dettagli
Un'agenzia dell'Unione europea European Union Flag
  • Accedi
  • Quick Tools
ECHA
  • L'Agenzia
  • Contatti
  • Posti di lavoro
  • Legislazione
    • REACH registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche

      Il regolamento REACH intende migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi che possono essere posti dalle sostanze chimiche.

      • Comprensione di REACH
      • Legislazione
      • Identificazione della sostanza
      • Comunicazione nella catena di approvvigionamento
      • Modelli di mappe degli usi
      • Schede di dati di sicurezza
      • Sostanze, appartenenti all’elenco di sostanze candidate, presenti in articoli

      Registrazione

      • Principi della registrazione
      • Ricerca e sviluppo (PPORD)
      • Condivisione dei dati
      • Prescrizioni in materia di informazione
      • Pubblicazione dei dati dei fascicoli
      • Statistiche sulla registrazione

      Valutazione

      • Principi della valutazione
      • Processo di valutazione
      • Esame delle proposte di sperimentazione
      • Controlli di conformità
      • Valutazione della sostanza
      • Andamento della valutazione

      Autorizzazione

      • Procedura di autorizzazione
      • Identificazione di sostanze estremamente preoccupanti
      • Raccomandazione per l’elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione
      • Domande di autorizzazione

      Restrizione

      • Principi della restrizione
      • Procedura di restrizione
      • Attività dell’ECHA sulle restrizioni
      • Elaborazione di una proposta di restrizione
      • Consultazioni pubbliche
      • Informazioni sulle sostanze sottoposte a restrizione
      Sostanze potenzialmente preoccupanti
      Ricorsi
      • Introduzione alla legislazione UE sulle sostanze chimiche
      • Nanomateriali
      • Sostituzione con sostanze chimiche più sicure
      • Ricorsi
      • Applicazione
      • Gruppo di contatto dei direttori
    • CLP Classificazione, etichettatura e imballaggio

      Il regolamento CLP garantisce che i rischi presentati dalle sostanze chimiche siano chiaramente comunicati ai lavoratori e ai consumatori nell’Unione europea attraverso la classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche.

      • Comprensione del regolamento CLP
      • Legislazione
      • Classificazione delle sostanze e delle miscele
      • Etichettatura e imballaggio
      • Classificazione ed etichettatura armonizzate (CLH)
      • Denominazioni chimiche alternative nelle miscele
      • Il ruolo della sperimentazione nella classificazione, etichettatura e imballaggio

      Inventario delle classificazioni e delle etichettature (C&L)

      • Cos’è l’inventario delle classificazioni e delle etichettature?
      • Notifica all’inventario C&L
      Sostanze potenzialmente preoccupanti
      • Sito web dei centri antiveleni
      • Nanomateriali
      • Sostituzione con sostanze chimiche più sicure
      • Applicazione
    • BPR Regolamento relativo ai biocidi

      Lo scopo del regolamento BPR è migliorare il funzionamento del mercato dei biocidi all’interno dell’UE, garantendo, al contempo, un elevato livello di tutela della salute umana e dell’ambiente.

      • Comprensione del regolamento BPR
      • Legislazione
      • Prossime scadenze
      • Principi attivi e fornitori

      approvazione dei principi attivi

      • Approvazione
      • Nuovo principio attivo
      • Principi attivi esistenti
      • Parere del comitato sui biocidi sull’approvazione di un principio attivo
      • Elenco dei principi attivi approvati

      Autorizzazione dei biocidi

      • Autorizzazione nazionale e riconoscimento reciproco
      • Autorizzazione dell’Unione
      • Autorizzazione semplificata
      • Famiglia di prodotti

      Orientamenti e strumenti IT

      • Documenti di orientamento
      • Prepara un fascicolo - IUCLID
      • Presenta un fascicolo - R4BP 3
      Ricorsi
    • PIC Regolamento sul previo assenso informato

      Il regolamento sull’assenso preliminare in conoscenza di causa amministra l’importazione e l’esportazione di determinate sostanze chimiche pericolose e impone obblighi alle imprese che intendono esportare tali sostanze chimiche verso paesi non aderenti all’UE.

      • Comprensione del regolamento PIC
      • Legislazione
      • Procedura di notifica di esportazione
      • Obbligo del consenso esplicito

      Elenchi di sostanze chimiche soggette al regolamento PIC

      • Sostanze chimiche soggette al regolamento PIC
      • Notifiche di esportazione
      • Notifiche di importazione
      • Consenso esplicito
    • POPs Regolamento sugli inquinanti organici persistenti

      Il regolamento POP vieta o limita fortemente la produzione e l’utilizzo di inquinanti organici persistenti nell’Unione europea.

      • Comprensione dei POP
      • Proposte di nuovi POP
      • Legislazione sui POP
      • Programmazione e comunicazione delle informazioni
      • Applicazione

      Elenco delle sostanze

      • Elenco delle sostanze soggette al regolamento POP
      • Elenco delle sostanze proposte come POP
    • CAD/CMRD (OELs) Direttiva sugli agenti chimici e direttiva sugli agenti cancerogeni o mutageni

      I valori dei limiti di esposizione professionale (OEL) derivano da due quadri giuridici che costituiscono parte integrante del meccanismo dell’UE per la tutela della salute dei lavoratori.

      CAD/CMD

      • Comprendere la direttiva sugli agenti chimici (CAD) e la direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni (CMD)
      • Limiti di esposizione professionale
      • Legislazione
    • WFD Direttiva quadro sui rifiuti

      The Waste Framework Directive aims to protect the environment and human health from the generation and management of waste and to improve efficient use of resources.

       

      SCIP

      WFD

      • Comprendere la direttiva quadro sui rifiuti
      • SCIP
      • Fornitori di articoli
      • Gestori di rifiuti
      • Consumatori e SCIP
      • Supporto SCIP
      • Strumenti
      • Legislazione
    • DWD Direttiva concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano

       

      La direttiva riveduta sull’acqua potabile mira a proteggere i cittadini e l’ambiente dagli effetti nocivi della contaminazione dell’acqua potabile nonché a migliorare l’accesso all’acqua potabile.

       

       

      Direttiva sull’acqua potabile

      • Comprendere la direttiva sull’acqua potabile
      • Elenchi positivi europei
      • Legislazione
  • Consultazioni

    L’ECHA organizza consultazioni per ricevere riscontri da tutte le parti interessate e acquisire il più ampio ventaglio possibile d’informazioni scientifiche per i processi di regolamentazione.

    REACH

    • Identificazione di sostanze estremamente preoccupanti
    • Progetto di raccomandazione per l’inclusione nell’elenco delle autorizzazioni e consultazione
    • Domande di autorizzazione
    • Restrizioni presentate che sono in fase di esame
    • Attuali inviti a presentare commenti e prove
    • Proposte di sperimentazione attuali

    CLP

    • Classificazione ed etichettatura armonizzate
    • Consultazioni mirate su classificazione ed etichettatura armonizzate
    • Consultazioni sulle richieste del direttore esecutivo dell’ECHA

    BPR

    • Candidati potenziali alla sostituzione
    • Deroghe ai criteri di esclusione

    CAD/CMD

    • Occupational exposure limits

    Visualizza tutto

  • Informazioni sulle sostanze chimiche

    La presente è una fonte di informazioni unica sulle sostanze chimiche prodotte e importate in Europa: riporta le relative proprietà pericolose, la classificazione ed etichettatura nonché informazioni sulle modalità d’uso sicuro.

    REACH

    • Statistiche sulla registrazione
    • Sostanze registrate
    • Inventario CE
    • Stato di avanzamento della valutazione dei fascicoli
    • PACT (Strumento per il coordinamento delle attività pubbliche)
    • Valutazione delle sostanze: CoRAP
    • Informazioni sulle sostanze contenute in articoli e inserite nell’elenco di sostanze candidate
    • Sostanze soggette a restrizione ai sensi del regolamento REACH
    • Elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione
    • Elenco delle sostanze estremamente preoccupanti candidate all’autorizzazione
    • Registro delle intenzioni di restrizione fino al relativo esito
    • Registro delle intenzioni riguardanti le SVHC fino al relativo esito

    CLP

    • Inventario classificazione ed etichettatura (C&L)
    • Tabella delle voci armonizzate di cui all’allegato VI del CLP
    • Registro delle intenzioni in materia di classificazione ed etichettatura armonizzate (CLH) fino al relativo esito

    Bpr

    • Principi attivi biocidi
    • Biocidi
    • Elenco di principi attivi e fornitori

    PIC

    • Sostanze chimiche soggette al regolamento PIC
    • Notifiche di esportazione
    • Notifiche di importazione
    • Consenso esplicito
     
    EUCLEF EUCLEF

    POP

    • Elenco delle sostanze soggette al regolamento POP
    • Elenco delle sostanze proposte come POP

    CAD/CMD

    • Limiti di esposizione professionale: elenco delle attività

    Pareri e accordi

    • Restrizione (RAC e SEAC)
    • Autorizzazione all’uso di SVHC
      (RAC e SEAC)
    • Identificazione delle SVHC (MSC)
    • Progetto di raccomandazione (MSC)
    • Progetto di aggiornamento del CoRAP (MSC)
    • Classificazione ed etichettatura armonizzate (RAC)
    • Approvazione del principio attivo (BPC)
    • Autorizzazione dell’Unione (BPC)
    • OEL (RAC)
    • Richiesta del direttore esecutivo (RAC)
    • Richiesta del direttore esecutivo (SEAC)
    • Richiesta del direttore esecutivo (MSC)

    Visualizza tutto

  • Assistenza

    La sezione assistenza fornisce strumenti e orientamenti pratici alle imprese soggette a responsabilità ai sensi della legislazione dell’UE sulle sostanze chimiche.

    REACH

    • Orientamenti sul regolamento REACH
    • Registrazione
    • Identificazione della sostanza
    • Controllo della completezza tecnica
    • Metodi di sperimentazione e alternative
    • Come richiedere un’autorizzazione
    • Restrizione
    • Come presentare relazioni dell’utilizzatore a valle
    • Analisi socio-economica in REACH

    CLP

    • Orientamenti sul regolamento CLP
    • Presentazione di fascicoli per una classificazione e un’etichettatura armonizzate
    • Classificazione delle miscele

    BPR

    • Orientamenti sul BPR
    • Documenti sullo scenario di emissione

    PIC

    • Orientamenti sul PIC
    • Modulistica e modelli

    •  
      Pubblicazioni
       
    • Webinar
       
    • Piccole e medie imprese
       
    • Introduzione alla legislazione UE sulle sostanze chimiche
       
    • Uscita del Regno Unito dall’UE
       
    • Informazioni sul COVID-19
    EUCLEF EUCLEF
    Domande e risposte
    Helpdesk
    Contatti

    Visualizza tutto

Navigazione

  • Salta al contenuto
  1. ECHA
  2. L'Agenzia
  3. Chi siamo
  4. Missione

Missione

  • Chi siamo
    • Missione
    • Valori
    • Organizzazione
      • Directors’ agenda
    • Direttrice esecutiva
    • Direzioni e unità
      • Registry of the Board of Appeal
      • Internal Audit Capability
    • Consiglio di amministrazione
      • Management board meetings
    • Comitato degli Stati membri
      • Meetings of the Member State Committee
        • 2023
    • Comitato per la valutazione dei rischi
      • Members of the RAC
    • Comitato per l'analisi socioeconomica
      • Members of the SEAC
      • Meetings of the SEAC
    • Comitato sui biocidi
      • Gruppi di lavoro
    • Forum per lo scambio di informazioni sull'applicazione
      • Membri e supplenti del forum
        • Forum BPR Subgroup Members and Alternates
      • Riunioni plenarie
        • 2023
      • Forum's Open Sessions
      • Gruppi di lavoro
      • Progetti di applicazione coordinati dal forum
      • Applicabilità delle restrizioni
      • Formazione per gli istruttori in materia di applicazione
      • Parti interessate
    • Commissione di ricorso
      • Commissione di Ricorso
      • Procedura di ricorso
      • Annunci
      • Udienze
      • Decisioni
      • Contatti
    • Staff statistics

Missione

Insieme ai nostri partner operiamo per rendere sicuro l’uso delle sostanze chimiche.

Visione

Costituire il centro di conoscenza per la gestione sostenibile delle sostanze chimiche, contribuendo a un ampio ventaglio di iniziative globali e politiche dell’UE, a vantaggio dei cittadini e dell’ambiente.

EU Privacy Disclaimer

Questo sito web si avvale di cookie affinché possiate usufruire della migliore esperienza sui nostri siti web.

Maggiori dettagli
  • L'Agenzia
    • Chi siamo
    • Il nostro modo di lavorare
    • Posti di lavoro
    • Appalti
  • Consultazioni
    • Consultazioni nell’ambito della procedura di autorizzazione
    • Identificazione delle sostanze estremamente problematiche
    • Progetto di raccomandazione per l’inclusione nell’elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione e consultazione
    • Richieste di autorizzazione
    • Restrizioni presentate che sono in fase di esame
    • Inviti a fare osservazioni e presentare prove
    • Proposte di sperimentazione
    • Consultazioni relative a classificazione ed etichettatura armonizzate
    • Consultazioni mirate su classificazione ed etichettatura armonizzate
    • Consultazione in seguito a richiesta del direttore esecutivo dell'ECHA
    • Consultazione su potenziali sostanze candidate alla sostituzione
    • Consultazione sulla deroga ai criteri di esclusione
    • Previous consultations on ECHA’s Executive Director Requests to the Committees
    • Consultazioni in seguito alle richieste avanzate dal direttore esecutivo dell’ECHA ai comitati
    • Consultazione su un progetto di raccomandazione per la modifica delle voci dell’elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione
    • Occupational exposure limits - Call for comments and evidence
    • Occupational exposure limits – Consultations on OEL recommendation
    • Derogations for the protection of cultural heritage
    • Proposals for new POPs
    • Other calls for comments and evidence
    • Consultation on draft recommendation for inclusion in the Authorisation List
  • Informazioni sulle sostanze chimiche
    • Registry of CLH intentions until outcome
    • Registry of restriction intentions until outcome
    • Registry of SVHC intentions until outcome
    • Sostanze registrate
    • Inventario di cui all'allegato III
    • Sostanze preregistrate
    • Inventario CE
    • Stato di avanzamento della valutazione dei fascicoli
    • PACT (strumento di coordinamento delle attività pubbliche)
    • Valutazione delle esigenze normative – elenco
    • PBT assessment list
    • Endocrine disruptor assessment list
    • Valutazione delle sostanze – CoRAP
    • Informazioni sulle sostanze contenute in articoli e inserite nell’elenco di sostanze candidate
    • La banca dati dell’inventario C&L
    • Elenco di restrizioni
    • Principi attivi biocidi
    • Biocidi
    • Fornitori del principio attivo
    • Sostanze chimiche soggette al regolamento PIC
    • Misure transitorie
    • Informazioni tratte dal regolamento sulle sostanze esistenti (ESR)
    • Valutazioni PBT/vPvB ai sensi della precedente normativa dell'UE in materia di sostanze chimiche
    • REACH registration statistics
    • Elenco di sostanze candidate
    • Pareri adottati e consultazioni precedenti sulle domande di autorizzazione
    • Elenco di autorizzazioni
    • Pareri adottati sulle proposte di restrizione
    • Attività attuali dell’ECHA sulle restrizioni
    • Attività completate dell’ECHA sulla restrizione
    • Mapping exercise – Plastic additives initiative
    • Valutazioni dei limiti di esposizione professionale delle sostanze
    • Elenco delle sostanze soggette al regolamento POP
    • Elenco delle sostanze proposte come POP
    • EUCLEF
    • Previous consultation of draft recommendatons for inclusion in the authorisation list
  • Assistenza
    • Introduzione
    • Guida
    • Metodi di sperimentazione e alternative
    • Webinar
    • Strumenti per la presentazione dei fascicoli
    • Servizi nazionali di assistenza tecnica
    • Esempi pratici di scenari di esposizione
    • Esempi pratici di relazioni sulla sicurezza chimica
    • Piccole e medie imprese (PMI)
    • Raccomandazioni per i dichiaranti
    • Fasi della registrazione
    • Substance identification
    • Restrizione
    • Autorizzazione
    • Analisi socioeconomica in REACH
    • La presentazione di fascicoli per una classificazione e un’etichettatura armonizzate
    • Classificazione delle miscele
    • Uscita del Regno Unito dall’UE
    • ECHA accounts and EU Login
    • Controllo della completezza tecnica
    • Questions and answers
  • Contatti
    • Regulatory support
    • Technical support
    • Additional support
  • Posti di lavoro

European Chemicals Agency

Telakkakatu 6, P.O. Box 400, FI-00121 Helsinki, Finland
  • Mappa del sito
  • Avviso legale

Seguiteci

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Benvenuti al sito dell'ECHA. Non tutte le funzionalità del presente sito sono fruibili con Internet Explorer 7 (e versioni precedenti). Aggiornare Internet Explorer a una versione più recente.

Questo sito web si avvale di cookie affinché possiate usufruire della migliore esperienza sui nostri siti web.

Per saperne di più su come utilizziamo i cookie.